Domande e risposte frequenti: breve glossario (parte II)
1) Android e iOS: sono i due sistemi oprativi per smartphone più utilizzati e diffusi. Il primo è sviluppato da Google, il secondo da Apple, i due big player del mercato mobile;
2) ASO: acronimo di App Store Optimization, è l’insieme di operazione e best practice attuate per migliorare la visibilità ed il posizionamente di una applicazione all’interno degli app store. Una migliore posizionamenorterà maggiori scaricamenti;
3) Browser: software utilizzato per la navigazione del web. Tra i pià famosi citiamo Internet Explorer, Google Chrome, Firefox e Safari;
4) E-Commerce: sito internet sviluppato appositamente per essere adatto al commercio elettronico, ovvero che consente di mettere in evidenza i prodotti di un’attività e gestirne tutto il processo di vendita, pagamento, fatturazione e gestione delle giacenza;
5) HTML e CSS: linguaggi che compongono le pagine web nella struttura e nello stile;
6) Motore di ricerca: strumento automatico utilizzato dagli utenti che navigano in internet per cercare precisi argomenti. Il più utilizzato al mondo è Google;
7) Newsletter: un notiziario inviato con scadenza periodica in formato email per diffondere notizie. E’ uno strumento classico ma utile per comunicare con l’esterno;
8) Push Notification: messaggio istantaneo che appare sullo schermo del dispositivo dell’utente e dà aggiornamento di attività circa le app installate;
9) SEO: acronimo di Search Engine Optimization, è l’equivalente dell’ASO ma per i siti web. E l’insieme di attività svolte per migliorare il posizionamento in risposta alle query di ricerca degli utenti;
10) Social Network: forma di comunicazione evoluta e basata sul web, che permette di crare una rete di contatti ed interagire con individui o enti in maniera immediata. Esempi di social network sono Facebook, Google+ e LinkedIn;
11) Storytelling: letteralmente ‘raccontare storie’ per diffondere contenuti reali e di qualità inerenti l’attività di un individuo, azienda o persona e migliorarne la presenza nel web;