Google Ads: case study positivi per attività locali

google-ads-luccaNel nuovo appuntamento con il blog, vogliamo parlare di Google Ads e illustrare alcuni case study di successo che riguardano la gestione delle campagne pubblicitarie condotte per i nostri clienti sul motore di ricerca più utilizzato al mondo. Google Ads è uno strumento trasversale ed estremamente potente che permette di intercettare nel web le necessità delle persone, ogni volta che viene effettuata una ricerca online di un servizio, un prodotto, un’azienda o un professionista. La sua versatilità lo rende adatto a ogni contesto, dall’attività locale all’e-commerce, dall’hotel al freelance: ognuno può ottenere ottimi risultati grazie a campagne pubblicitarie mirate, tese a produrre conversioni.

Tramite Google Ads siamo in grado di portare traffico di qualità al sito web, ovvero coloro che in quel preciso momento sono alla ricerca del servizio o prodotto in oggetto e che non hanno ancora effettuato la scelta definitiva. E’ importante inserirsi in questo processo prima che l’utente atterri su siti web concorrenti: Google Ads infatti gestisce un meccanismo di asta tra più inserzionisti che aspirano ad arrivare primi, o nelle primissime posizioni, nei risultati di ricerca. Il sistema mette a disposizione fino a 4 spazi per gli annunci nella parte superiore della pagina contenente i risultati di ricerca e 3 spazi nella parte inferiore.

Il nostro lavoro di agenzia è quindi sinteticamente diviso nei seguenti step:

  1. Consulenza e definizione degli obiettivi in condivisione con il cliente;
  2. Analisi del target e della concorrenza;
  3. Costruzione delle campagne;
  4. Ottimizzazione continua delle campagne per massimizzare i risultati ed efficientare il budget pubblicitario del cliente;
  5. Ottimizzazione del sito web per migliorare l’esperienza di navigazione e aumentare le conversioni;

 

Cosa si intende per conversione? Semplicemente una conversione è un’azione rilevante che viene eseguita da un utente e che assume valore in funzione dell’obiettivo che intendiamo raggiungere. Ad esempio l’invio di una email da un form di contatto, una telefonata dopo avere visitato il sito, un messaggio whatsapp, l’aggiunta al carrello e l’acquisto online sono solo alcuni degli esempi più comuni tra gli eventi di conversione che quotidianamente registriamo nei siti web.

Come misuriamo i risultati? I numeri non mentono mai: il traffico che arriva al sito web è monitorato ed analizzato grazie alle funzionalità di Google Analytics e Google Tag Manager. Ogni volta che viene effettuata una conversione, questa viene registrata ed attribuita con precisione alla fonte in modo da poter analizzare al meglio i risultati con i clienti e prendere insieme le decisioni strategiche più idonee.

Riportiamo di seguito alcuni screenshot che mostrano i risultati raggiunti in diversi account e differenti settori di attività per i nostri clienti:

Nel primo caso è possibile osservare la quantità di telefonate effettive ricevute per richiedere prenotazioni nel corso di una campagna promozionale che offriva un servizio di fascia alta a un prezzo ridotto per un tempo limitato, mentre nel secondo caso abbiamo indirizzato il traffico verso una landing page pensata per raccogliere richieste di informazioni e appuntamenti.gt

Obiettivi specifici ma non secondari da perseguire sono la richiesta di informazioni stradali tramite campagne locali, ideali per aumentare il coinvolgimento in un’area circoscritta e primeggiare nel posizionamento delle mappe, e l’interazione con whatsapp, canale sempre più utilizzato dalle persone per interagire in tempi rapidi con brand e attività.

 

Desideri maggiori informazioni su Google Ads oppure prenotare una consulenza per promuovere la tua attività? Scrivi una mail a info@hetaweb.it oppure chiama 347 122 99 30