Il formato WebP per le immagini

immagine webp webSviluppato da Google nel 2010, il WebP è un formato immagine di dimensione ridotta e di conseguenza permette di ridurre anche il tempo di caricamento di un sito web. È nato con l’intento di alleggerire e migliorare l’esperienza in rete e permetterci così di navigare sulla maggior parte dei device presenti sul mercato al giorno d’oggi.

Cosa è un formato file? Quali altri formati immagine sono maggiormente diffusi?
Il formato file lo possiamo definire come la carta d’identità di un documento. Al momento del salvataggio i documenti vengono codificati con una serie di lettere, generalmente tre, e vengono uniti al nome con un punto. Le immagini, per esempio, hanno diverse estensioni e ognuna di loro ha specifiche diverse.

Quelle più conosciute sono:

  • .jpg o .jpeg (Joint Photographic Experts Group) è il formato file immagine maggiormente diffuso sul web, grazie al supporto universale, sia su browser che su vari sistemi operativi. È un formato di tipo “lossy” il ché significa che l’immagine perde di qualità man mano che si riduce la dimensione.
  • .jpeg2000 è il tentativo di aggiornamento del formato precedente. Supporta la compressione di tipo lossness (cioè comprime l’immagine senza perdita di dati). Questo formato supporta molti più dettagli rispetto al .jpg ma la decodifica di questo tipo di immagini richiede molto più tempo, non supporta la conversione dal formato .jpg ed inoltre richiede software più complessi. Per questi motivi il JPEG è il formato immagine preferito e più usato.
  • .gif (Graphic Interchange Format) Punti di forza di questo formato sono le piccole dimensioni, il supporto a trasparenza e l’accessibilità universale. Supporta anche semplici animazioni cicliche memorizzando una serie di immagini GIF in un unico file .gif. Gli editori di software che usano questo tipo di immagini devono pagare una royalty alla società che detiene i diritti, Unisys.
  • .png (Portable Network Graphics) è un formato immagine di tipo lossness. È supportato da tutti i sistemi operativi e browser che lo riconoscono per default e senza alcuna difficoltà. La caratteristica di questo tipo di file è che è royalty-free, è stato progettato per sostituire il formato GIF in grafica per il web ed ha anche dimensioni minori di quest’ultimo, ma anche una maggiore qualità rispetto al JPEG.

Perché è utile il formato WEBP?
Come abbiamo detto, il formato .webp è molto efficiente nell’ambito web e presenta inoltre vari vantaggi rispetto agli altri formati presenti. Vediamo quali sono e perché dovresti usarli sul tuo sito o blog:

  • supporta i metodi di compressione lossy (con perdita di qualità) e lossless (senza perdita di qualità) così puoi decidere quale
  • si adatta meglio alle tue esigenze
  • supporta la trasparenza
  • supporta l’animazione
  • riduce i tempi di compressione e decodifica permettendo al browser di lavorare più velocemente
  • ha grandi benefici in termine di posizionamento sui motori di ricerca
  • è supportato praticamente da tutti i browser nelle loro versioni più recenti con pochissime eccezioni

 

Come aprire e convertire il formato .webp?
Puoi aprire un file di questo tipo semplicemente trascinandolo su una finestra del tuo browser (a patto che sia della versione più aggiornata e che sia nella lista dei browser compatibili; puoi verificare tu stesso sul sito https://caniuse.com/?search=webp quali browser lo supportano).

Per convertire le immagini in WebP su MAC il modo più veloce è quello di usare lo strumento WebPonize. Su Windows puoi sia aprire che modificare le immagini WebP con Paint e per convertirle in altri formati bisognerà usare l’applicazione Webconv.

Desideri maggiori informazioni su come implementare questa soluzione e migliorare il tuo sito web? Scrivi una mail a info@hetaweb.it oppure chiama 347 122 99 30.