Perchè fare manutenzione di un sito WordPress?
Hai avuto un’idea e da quella idea è nato un sito web o un blog ed hai usato WordPress? A questo punto ti sembrerà di aver terminato per sempre con div, paragraphs, sections e così via. Niente di tutto questo! Inizia ora una fase che spesso viene erroneamente trascurata, non prendendola in considerazione oppure rimandandola di giorno in giorno.
Quanto è importante manutenere il tuo sito web?
Aggiornare regolarmente il proprio sito ed il suo cms, in questo caso WordPress, è una procedura essenziale, che consente di mantenerlo sempre sicuro e al riparo da attacchi informatici di vario tipo. L’aggiornamento deve però essere eseguito da persone esperte: può accadere infatti che un aggiornamento eseguito in modo errato danneggi seriamente l’intero sistema a causa di incompatibilità tra le versioni dei plugin tra loro o in rapporto al core di wp. I costi di manutenzione di un sito wordpress dipendono dalla tipologia del sito interessato e di conseguenza dalla manutenzione che necessita.
Quando possono essere necessarie manutenzioni?
Tutti i siti devono essere manutenuti, anzi da qualche anno è praticamente impossibile non farlo, pena il malfunzionamento del sito stesso. Oltre a renderlo sicuro da possibili attacchi malware e dai virus, aggiornarlo aiuta a migliorare il suo funzionamento e a risolvere possibili conflitti fra plugin, oltre a migliorare la velocità di caricamento di tutte le pagine e di conseguenza la fruibilità. Nel fare queste operazioni è essenziale mantenere un bilanciamento fra le varie versioni di WordPress, i plugin, i temi grafici e le varie release di PHP disponibili lato hosting. In particolare, si consiglia la manutenzione costante dei siti e-commerce, i quali sono per loro natura complessi e devono necessariamente offrire ottime prestazioni all’utente, per portare i potenziali clienti all’acquisto.
E la sicurezza?
Ogni sito web può essere preso di mira da un attacco hacker: purtroppo questi ultimi sfruttano le falle per insinuarsi all’interno dei siti e creare danni di vario tipo. Il compito principale degli sviluppatori è quello di verificare costantemente la validità del sistema ed integrarlo con aggiornamenti. Solo in questo modo la sicurezza rimane garantita, sia per gli utenti che per i proprietari del sito. Un’altra procedura da eseguire è l’aggiornamento dei plug-in, eliminando quelli inutilizzati ed obsoleti. Spesso gli hacker usano proprio i bug di questi plug-in dismessi per violare un sito web.
Con quale frequenza svolgere gli aggiornamenti?
L’evoluzione e la trasformazione digitale richiedono una costante adeguatezza: aggiornando regolarmente il cms si può non solo proteggersi, ma anche evitare che i futuri aggiornamenti siano troppo lenti o difficoltosi.
Quando si passa da una abbastanza vecchia ad una recente, il passaggio sarà complicato, lento e ricco di difficoltà che solo un professionista potrà affrontare nel modo migliore possibile per evitare crash e inconvenienti.